Benvenuti su Normo.ai, l'assistente di intelligenza artificiale per commercialisti e professionisti in ambito economico, fiscale, legale e del lavoro. Utilizzando la nostra piattaforma, accetti i seguenti termini e condizioni:
Normo Srl commercializza servizi applicativi accessibili online di cui è proprietaria (servizi SaaS). I servizi SaaS offerti da Normo Srl sono progettati per soddisfare le esigenze del maggior numero possibile di clienti.
Il Cliente desidera dotarsi di nuovi strumenti informatici e utilizzare il Servizio SaaS offerto da Normo Srl per lo svolgimento della propria attività.
Normo Srl, in conformità all’obbligo di informare e consigliare i propri Clienti, ha comunicato al Cliente una proposta commerciale e/o la Documentazione illustrativa del Servizio consultabile anche sul sito internet www.normo.ai, che il Cliente dichiara di aver letto.
È responsabilità del Cliente, in particolare sulla base di queste informazioni, assicurarsi che il Servizio sia conforme alle esigenze e ai requisiti specifici del Cliente.
A tal fine, prima di concludere il Contratto, il Cliente può richiedere a Normo Srl qualsiasi informazione integrativa e/o assistere a una dimostrazione del Servizio, dopodiché il Cliente riconosce di essere stato adeguatamente informato in merito ai suddetti prodotti.
Ai fini dell’attuazione delle presenti Condizioni Generali, i termini e le espressioni in maiuscolo hanno il significato indicato di seguito, sia al singolare che al plurale.
Aggiornamenti
indica le modifiche, gli adattamenti e le correzioni di errori effettuati ad esclusiva discrezione di Normo Srl alle esistenti funzionalità applicative standard accessibili in quanto parte dei Servizi, esclusi gli adattamenti e le modifiche che richiedano una rielaborazione di una parte sostanziale dei servizi applicativi standard esistenti.
Assistenza
indica l’assistenza al Cliente in caso di malfunzionamento nell’ambito del normale utilizzo del Servizio.
Attivazione del Servizio
indica l’attivazione del Servizio ad opera di Normo Srl.
Contratto
indica alternativamente:
oppure
oppure
Controllata
indica qualsiasi controllata del Cliente ai sensi dell’articolo 2359, comma 1, del Codice civile autorizzata all’utilizzo dei Pacchetti Software e/o Software di Terzi e/o a fruire del Servizio fornito da Normo Srl al Cliente alle condizioni del Contratto.
Data di Efficacia
indica la data di entrata in vigore del Contratto, indicata nella pagina di sottoscrizione del “Modulo d'Ordine”, la data in cui il Cliente conclude un ordine online.
Dati del Cliente
indica le informazioni (compresi i Dati Personali), di cui il Cliente è proprietario e/o titolare del trattamento e che il Cliente inserisce, compila, trasmette, raccoglie, memorizza e/o tratta in relazione all’esecuzione del Contratto.
Dati Personali
indica i dati di natura personale che il Cliente tratta in relazione all'esecuzione del Contratto, come definiti nel Regolamento relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (“GDPR” tali norme sono di seguito designate “Norme Applicabili”).
Documentazione
indica le informazioni messe a disposizione da Normo Srl, disponibili sul sito www.normo.ai, che descrivono le modalità di utilizzo del Servizio, in forma di documentazione per l’Utente a corredo del Servizio e/o dell’assistenza online.
Portale
indica il portale di servizi web che Normo Srl mette a disposizione dei propri clienti. Il Portale è accessibile all’indirizzo http://www.normo.ai o al diverso indirizzo web che sia comunicato da Normo Srl.
Postazione di Lavoro dell’Utente
indica l’hardware e l’apparecchiatura informatica del Cliente che gli consente di accedere al Servizio. La Postazione di Lavoro dell’Utente deve essere conforme ai Prerequisiti Tecnici (qualora presente).
Prerequisiti Tecnici
indica l’ultima versione dell’elenco delle caratteristiche dell’hardware e dei dispositivi informatici del Cliente suggeriti da Normo Srl che devono essere implementati e rispettati dal Cliente per accedere e utilizzare il Servizio. I Prerequisiti Tecnici possono essere di volta in volta modificati da Normo Srl. È responsabilità del Cliente aggiornare le proprie Postazioni di Lavoro degli Utenti in base alle eventuali modifiche apportate ai Prerequisiti Tecnici.
Servizio
indica le funzionalità applicative standard fornite online, nonché gli Aggiornamenti e l’Assistenza, fatturati in abbonamento e/o in base all’utilizzo. I Servizi sono destinati ad uso professionale. Il Cliente riconosce che il Servizio può essere consigliato unicamente per il Paese in cui il Cliente ha acquistato il relativo Pacchetto, come specificato nella “Descrizione dei Servizi Ordinati” o nel modulo d’ordine online.
Utente
indica qualsiasi persona fisica autorizzata dal Cliente che possa accedere al Servizio, secondo quanto indicato all’Articolo 6.1 (Diritto di Accesso).
Si presuppone che il Cliente abbia letto il Contratto come definito nell’Articolo 1 (Definizioni) e lo abbia debitamente accettato senza riserve. Il Contratto si considera accettato dalla successiva tra la data di sottoscrizione del Modulo d’Ordine, o quando il Cliente conclude un ordine online, facendo riferimento alle presenti Condizioni Generali e dando atto dell’accettazione dell’intero Contratto.
Eventuali modifiche delle presenti Condizioni Generali per i Servizi SaaS devono essere debitamente accettate e sottoscritte dalle Parti, in mancanza, qualsiasi modifica o alterazione apportata alla sezione prestampata del Contratto (ossia “Modulo d’Ordine”, “Descrizione dei Servizi Ordinati”) dovrà ritenersi nulla e inefficace.
Il Contratto può essere accettato dal Cliente a distanza. L’accettazione del Contratto in via telematica ha tra le Parti il medesimo valore probatorio di un contratto cartaceo. I registri informatizzati conservati negli archivi delle Parti sono custoditi nel rispetto di ragionevoli misure di salvaguardia e costituiscono una prova valida delle comunicazioni tra le Parti. L’archiviazione dei documenti contrattuali avviene su un supporto sicuro e duraturo idoneo a essere validamente prodotto come prova.
Le Condizioni Generali disciplinano i termini e le condizioni in base alle quali Normo Srl fornirà al Cliente il Servizio disciplinato dal Contratto.
Il Contratto è valido a decorrere dalla Data di Efficacia e rimane in vigore per la durata del Servizio.
Salvo quanto diversamente stabilito nel Modulo di Ordine, il Servizio è erogato per un periodo iniziale di 12 (dodici) mesi (il “Periodo Iniziale”), a decorrere dall’Attivazione del Servizio. Il Servizio sarà prorogato per periodi consecutivi di 12 (dodici) mesi (i “Periodi di Servizio”) salvo che una delle Parti, con preavviso di almeno 1 (uno) mese dalla scadenza di un Periodo di Servizio, non comunichi mediante lettera raccomandata o PEC l’intenzione di non estendere il Periodo di Servizio, nel qual caso il Servizio scadrà al termine del Periodo di Servizio in corso.
L’elenco delle funzionalità applicative standard cui si può accedere nell’ambito del Servizio secondo quanto richiesto dal Cliente è indicato nella “Descrizione dei Servizi Ordinati” o nel modulo d’ordine online.
L’Attivazione del Servizio è efficace quando Normo Srl comunica al Cliente i primi codici o credenziali di accesso al Servizio.
Normo Srl, in conformità alle disposizioni del Contratto e dopo il pagamento del primo canone, concede al Cliente un diritto di accesso al Servizio. Tale accesso è riservato esclusivamente all’Utente autorizzato e non può essere ceduto, condiviso o utilizzato da altri soggetti, né interni né esterni all’organizzazione del Cliente. Ciascun Utente potrà associare al proprio Account un massimo di due dispositivi, i quali non potranno essere utilizzati in modo simultaneo.
Normo Srl è titolare di tutti i diritti di proprietà intellettuale che ineriscono al Servizio.
Normo Srl si riserva tutti i diritti, incluso il diritto di apportare correzioni su qualsiasi Servizio.
Il Contratto non conferisce al Cliente alcun diritto di proprietà sul Servizio, sulla sua tecnologia o sui diritti di proprietà intellettuale di Normo Srl. Il Cliente non potrà provocare alcun danno al Servizio o, in particolare, utilizzare il Servizio per scopi diversi da quelli previsti dalle condizioni del Contratto. Di conseguenza, il Cliente si asterrà da qualsiasi reverse engineering del Servizio al fine di realizzare un prodotto o Servizio concorrente e/o copiare o riprodurre qualsiasi funzionalità, funzione o caratteristica grafica del Servizio.
Il Cliente:
Normo Srl si impegna a fornire il Servizio secondo quanto previsto dai corrispondenti T&C consultabili all’indirizzo www.normo.ai, che indicano in particolare il contenuto, le restrizioni, i termini, le procedure e i metodi associati per la definizione degli Aggiornamenti e dell’Assistenza.
Normo.ai può offrire un abbonamento con una prova gratuita per un periodo limitato e con un numero limitato di domande, a sua discrezione. Tuttavia, ci riserviamo il diritto di modificare i termini e le condizioni dell'offerta o di annullarla in qualsiasi momento senza preavviso. Anche in caso di prova gratuita, il Cliente accetta di essere vincolato da questi Termini d'Uso, Privacy Policy e da tutte le leggi e normative applicabili.
Il Servizio sarà utilizzato sotto il controllo, la direzione e la responsabilità unicamente del Cliente. Il Cliente è garante del rispetto da parte degli Utenti delle disposizioni del Contratto. Senza pregiudizio di quanto precede, il Cliente è responsabile dell’utilizzo dei codici di accesso inviati da Normo Srl al Cliente nell’esecuzione del Servizio. Il Cliente assicura che nessuna persona non autorizzata avrà accesso al Servizio;
Inoltre, Normo Srl non è responsabile della distruzione accidentale dei dati del Cliente ad opera del Cliente o di terzi che accedano al Servizio per cause non imputabili a Normo Srl.
Normo Srl, nella misura più ampia consentita per legge, non garantisce che il Servizio sia esente da vizi, ma si impegna unicamente a porre rimedio, con la ragionevole diligenza possibile, ad eventuali errori riproducibili nel Servizio osservati.
La garanzia di conformità del Servizio si limita espressamente alla sua conformità e non si estende ad una garanzia di conformità alle specifiche esigenze o attività del Cliente. Normo Srl non garantisce la capacità del Servizio di conseguire gli obiettivi o i risultati che il Cliente ha stabilito e/o di svolgere compiti specifici che possano essere stati alla base della sua decisione di concludere il Contratto. Il Cliente, o qualsiasi rappresentante designato dal Cliente, è pertanto responsabile di assicurare che il Servizio sia conforme alle sue esigenze o alla specifica attività nel territorio in cui il Servizio viene utilizzato.
Nella misura massima consentita dalla legge, sono espressamente escluse tutte le altre garanzie diverse da quelle indicate nel presente articolo.
Normo Srl rimarrà l’unica responsabile dello sviluppo del Servizio, in particolare per quanto concerne gli sviluppi tecnologici. Normo Srl può progettare, organizzare e circoscrivere il Servizio, modificarlo e aggiornarlo qualora necessario con partner e Normo Srl si adopererà per comunicare al Cliente la modifica entro un termine ragionevole.
Il Cliente prende atto che modifiche legislative o regolamentari possono, in qualsiasi momento, rendere obsolete le funzionalità applicative standard accessibili nell’ambito del Servizio. Normo Srl procederà (senza alcun costo aggiuntivo) all’aggiornamento delle funzionalità applicative standard accessibili nell’ambito del Servizio al fine di adeguarle alle nuove disposizioni di legge, a condizione che gli aggiornamenti non richiedano la rielaborazione di una parte significativa delle funzionalità applicative standard esistenti.
Il Cliente riconosce, inoltre, che i progressi tecnologici, le modifiche legislative e le modifiche alle richieste della clientela possono comportare l’aggiornamento del Servizio da parte di Normo Srl e che tale aggiornamento può comportare anche l’impossibilità di continuare con la fornitura del servizio, con riferimento ai quali Normo Srl declina ogni responsabilità.
Le disposizioni relative alla protezione dei Dati Personali sono riportate sul sito www.normo.ai che prevale sulle presenti Condizioni Generali.
Ove non diversamente previsto, i Dati del Cliente sono ubicati in uno o più paesi nell’Unione Europea.
Il Cliente rimane il proprietario dei Dati del Cliente. Normo Srl si asterrà dall’utilizzare, modificare, cedere o trasferire a terzi, in tutto o in parte, a titolo oneroso o gratuito, i Dati del Cliente che siano stati comunicati a Normo Srl dal Cliente per l’erogazione del Servizio, per scopi diversi da quelli del Contratto.
Al momento della scadenza o della risoluzione del Contratto, l’accesso al Servizio è interrotto l’ultimo giorno del Servizio. Il Cliente dovrà, prima di tale data, (i) recuperare i Dati del Cliente accessibili utilizzando le funzionalità del Servizio o (ii) richiedere a Normo Srl di fornire una copia dell’ultimo backup dei Dati del Cliente. La restituzione dell’ultimo backup dei Dati del Cliente da parte di Normo Srl sarà effettuata in un formato standard di mercato per download o per file di grandi dimensioni, su disco ottico o altro supporto fisico.
Normo Srl inizierà a cancellare i Dati del Cliente (sia Dati del Cliente prodotti che le copie di backup) 60 (sessanta) giorni dopo la data di effettiva scadenza o risoluzione del Contratto, in conformità con la politica di Normo Srl in materia di conservazione del backup.
Normo Srl implementerà misure tecniche all’avanguardia per garantire la sicurezza fisica e digitale dei server e delle reti sotto la propria responsabilità e il proprio controllo. Ciascuna Parte informerà tempestivamente l’altra Parte non appena venga a conoscenza di fatti che possano costituire un attacco alla sicurezza fisica o digitale dell’ambiente dell’altra Parte (ad esempio, tentativi di intrusione).
Normo Srl attua le misure necessarie per impedire l’accesso al Servizio e ai Dati del Cliente, ad eccezione delle persone autorizzate da Normo Srl e delle persone autorizzate dal Cliente.
Allo scopo di garantire la riservatezza la trasmissione dei dati tra la Postazione di Lavoro dell’Utente e il punto di accesso al Servizio, tutte le connessioni sono sicure. Il flusso di dati, utilizzando reti di telecomunicazioni non sicure, utilizza protocolli di sicurezza riconosciuti, ad esempio HTTPS o SFTP (sulla base di Secure Shell - SSH).
Normo Srl adotterà misure all’avanguardia per salvaguardare la sicurezza dei Dati del Cliente ed evitare modifiche, perdite o divulgazioni non autorizzate, anche tramite:
Il Cliente garantisce che utilizzerà il Servizio fornito da Normo Srl in conformità con le leggi e i regolamenti applicabili, in particolare in materia fiscale.
I prezzi per l’Attivazione del Servizio e per il Servizio sono indicati nella “Descrizione dei Servizi Ordinati” e nel “Modulo d’Ordine”, oppure nel modulo d’ordine online. Tutti i prezzi indicati sono al netto dell’IVA e di tutti gli altri oneri, tasse, imposte, dazi o canoni dovuti dal Cliente ai sensi della normativa in vigore alla data di emissione della fattura di Normo Srl al Cliente, i quali sono esclusivamente a carico del Cliente.
L’Attivazione del Servizio sarà fatturata contestualmente all Attivazione:
La prima fattura per i Servizi in abbonamento sarà inviata il giorno in cui Normo Srl comunicherà al Cliente i codici di accesso ai Servizi (“Attivazione del Servizio Effettiva”), oppure il primo giorno del mese successivo.
Successivamente al Periodo Iniziale, durante i successivi Periodi di Servizio, Normo Srl può modificare i prezzi del Contratto una volta per anno solare. Qualora il Cliente rifiuti l’aumento del prezzo, il Cliente ha il diritto di recedere dal Contratto comunicandolo a Normo Srl mediante lettera raccomandata entro 30 (trenta) giorni dalla data di emissione della fattura recante il nuovo prezzo. Qualora il Cliente eserciti correttamente il diritto di recesso, i Servizi continueranno ad essere erogati al Cliente in base al prezzo precedente fino alla fine del terzo (terzo) mese successivo all’emissione della fattura recante l’aumento del prezzo.
Il cliente si impegna al rispetto delle Modalità di Pagamento come indicato nel “Modulo d’Ordine”, oppure nel modulo d’ordine online.
Il Cliente si impegna a pagare le fatture relative all’Attivazione del Servizio dovute a Normo Srl (anche per gli ordini online), senza riduzioni, entro 7 (sette) giorni dalla data di emissione della fattura.
Qualora il Cliente desideri che, per il pagamento delle fatture emesse ai sensi del Contratto, Normo Srl si attenga a particolari modalità in uso presso il Cliente (ad esempio, l’inserimento di un riferimento particolare su ogni fattura o l’implementazione di un particolare processo di comunicazione relativo a tali fatture, ecc.), il Cliente deve comunicare a Normo Srl tali peculiarità prima della sottoscrizione del Contratto in modo che Normo Srl possa tener conto di tali richieste e potenzialmente includere tali particolari disposizioni nel Contratto. La mancata comunicazione da parte del Cliente a Normo Srl prima della sottoscrizione non costituirà in nessun caso giustificato motivo di mancato o ritardato pagamento da parte del Cliente delle fatture dovute a Normo Srl.
In caso di mancato pagamento da parte del Cliente del corrispettivo dovuto a Normo Srl, decorsi 7 (sette) giorni dall’invio, mediante lettera raccomandata o PEC, della diffida ad adempiere (qualora il Cliente non effettui il pagamento integrale ovvero un pagamento parziale a seguito della ricezione della predetta diffida), Normo Srl si riserva il diritto di sospendere immediatamente il diritto del Cliente di accedere al Servizio e a ogni altro servizio esistente fino al pagamento dell’intero importo dovuto e/o di risolvere il Contratto senza necessità di ulteriori comunicazioni formali, impregiudicato ogni altro mezzo di tutela di cui Normo Srl possa avvalersi nei confronti del Cliente per ottenere il risarcimento del danno subito in conseguenza dell’inadempimento.
Il mancato pagamento da parte del Cliente di una fattura scaduta dà diritto a Normo Srl di esigere il pagamento di tutte le altre fatture in essere, ancorché non ancora scadute.
Tutte le spese sopportate da Normo Srl a causa del rifiuto da parte della banca del Cliente di pagare gli importi dovuti dal Cliente a Normo Srl, saranno a carico del Cliente.
Normo Srl si riserva il diritto di stabilire le modalità di imputazione dei pagamenti parziali effettuati dal Cliente agli importi dovuti dal Cliente a Normo Srl.
Il Cliente non potrà porre in essere alcuna compensazione con gli importi allo stesso dovuti da Normo Srl ai sensi del Contratto, o di qualsiasi altro contratto in essere tra le Parti, senza il preventivo consenso scritto di Normo Srl.
L’esatto adempimento del Contratto e la corretta prestazione del Servizio presuppongono una fattiva e costante collaborazione in buona fede tra le Parti. Pertanto, ciascuna Parte è tenuta:
Le Parti si riuniranno con la frequenza necessaria per garantire la regolare esecuzione del Contratto e segnatamente per verificare l’esatta e corretta prestazione del Servizio.
In particolare, il Cliente è responsabile della comunicazione a Normo Srl di (i) tutte le informazioni relative al Cliente necessarie per la corretta prestazione dei Servizi erogati e (ii) eventuali difficoltà di cui venga a conoscenza o delle difficoltà che siano ragionevolmente prevedibili durante l’esecuzione dei Servizi in virtù della conoscenza che il Cliente ha del proprio settore di attività.
Inoltre, il Cliente si avvarrà di Utenti competenti, qualificati e formati per tutta la durata del Contratto.
L’obbligazione di Normo Srl di adempiere tutti i propri obblighi secondo i migliori standard professionali ed utilizzando la massima diligenza possibile, è un’obbligazione di mezzi.
Nella misura massima consentita dalla legge, Normo Srl è responsabile esclusivamente per i danni diretti e prevedibili derivanti da una violazione dei suoi obblighi contrattuali; la responsabilità di Normo Srl non si estende ai danni derivanti da un evento che non sia strettamente connesso all’inesatta o alla mancata esecuzione del Contratto. Per espresso accordo tra le Parti, i danni indiretti per i quali Normo Srl non può essere ritenuta responsabile includono: perdita operativa, mancato guadagno od ogni altra perdita finanziaria derivante dall’utilizzo o dall’impossibilità di utilizzare il Servizio da parte del Cliente e danno reputazionale. Eventuali danni subiti da terzi costituiscono un danno indiretto e non danno luogo a risarcimento.
Qualora Normo Srl sia ritenuta responsabile a seguito della mancata o inesatta esecuzione del Contratto, o per qualsiasi altra causa ad essa imputabile, il Cliente potrà esigere un risarcimento il cui importo complessivo sarà limitato ai danni diretti e prevedibili subiti dal Cliente e che, in ogni caso, non potrà essere superiore agli importi pagati dal Cliente per i Servizi fruiti nei 12 (dodici) mesi antecedenti al verificarsi dell’evento dannoso che ha determinato la responsabilità di Normo Srl.
Salva l’applicazione di disposizioni legali imperative, il Cliente non può intentare alcuna azione legale sulla base della responsabilità contrattuale o di qualsiasi garanzia prevista dal contratto dopo la scadenza di un periodo di 3 (tre) mesi dal verificarsi delle questioni alle quali si riferisce l’azione legale in questione.
Le Parti riconoscono che i prezzi del Contratto riflettono la ripartizione dei rischi previsti del Contratto e l’assetto economico perseguito dalle Parti e che il Contratto non sarebbe stato concluso alle presenti condizioni senza le limitazioni di responsabilità ivi previste. Le Parti convengono espressamente che le già menzionate limitazioni di responsabilità resteranno valide anche successivamente alla cessazione del Contratto.
Impregiudicati gli altri diritti e mezzi di tutela previsti dal Contratto a disposizione di Normo Srl, ciascuna Parte può risolvere il Contratto per inadempimento essenziale del Contratto ad opera dell’altra Parte.
La risoluzione del Contratto produrrà i suoi effetti 6 (sei) mesi dopo il ricevimento da parte della Parte inadempiente di una lettera raccomandata contenente i dettagli dell’inadempimento, salvo che la Parte inadempiente non dimostri di aver posto rimedio all’inadempimento prima della scadenza del predetto periodo di preavviso.
Il Cliente può risolvere il Contratto relativamente ad un Servizio per inadempimento, qualora il Servizio, per un periodo di 3 (tre) mesi consecutivi, non rispetti il tasso di disponibilità indicato nei T&C, impregiudicati gli altri diritti e mezzi di tutela a disposizione del Cliente ai sensi del Contratto. La risoluzione del Contratto avrà effetto 6 (sei) mesi dopo la ricezione da parte di Normo Srl di una lettera raccomandata che indichi la violazione, salvo che Normo Srl provi di aver posto rimedio alla violazione prima della scadenza del predetto termine di preavviso.
Il Cliente può risolvere il Contratto mediante lettera raccomandata indirizzata a Normo Srl qualora Normo Srl modifichi il Servizio riducendo in modo sostanziale gli obblighi di Normo Srl con riferimento ai tassi di disponibilità, alla gestione dei backup e alle condizioni di accesso all’Assistenza. Nessuna delle Parti sarà responsabile nei confronti dell’altra Parte a fronte di tale risoluzione.
La comunicazione del Cliente ai sensi del presente articolo sarà inviata dal Cliente a Normo Srl entro 1 (un) mese dalla notifica della modifica da parte di Normo Srl. La risoluzione del Contratto avrà effetto 6 (sei) mesi dopo la data della comunicazione del Cliente per consentire al Cliente di concordare una soluzione alternativa.
In caso di risoluzione, il Cliente cesserà di utilizzare il Servizio a decorrere dal giorno della risoluzione del Contratto. Si applicheranno le disposizioni dell’Articolo 8.4 (Restituzione dei Dati del Cliente).
Le Parti non saranno ritenute responsabili per ritardi o inadempimenti nell’esecuzione del Contratto qualora gli stessi si siano verificati a causa di eventi di forza maggiore o caso fortuito ai sensi degli articoli 1218 e 1256 del Codice civile. Le Parti convengono che, ai sensi del presente articolo, costituiscono ipotesi di forza maggiore i seguenti eventi: malfunzionamenti dei gestori di telefonia e di telecomunicazioni ove i malfunzionamenti non siano cagionati da strumenti tecnici utilizzati da Normo Srl.
Al verificarsi di uno dei predetti eventi, la Parte che invochi la causa di forza maggiore si impegna a comunicare tempestivamente all’altra Parte, mediante lettera raccomandata, il verificarsi di tale evento e a richiedere una proroga del termine per l’esecuzione delle sue obbligazioni.
Qualora l’impedimento sia temporaneo, il termine per l’adempimento dell’obbligazione è sospeso fino a quando la Parte che invoca la presente disposizione non sia più soggetta agli effetti dell’evento di forza maggiore.
La Parte che invoca la presente disposizione si impegna a compiere ogni sforzo per limitare la durata della sospensione.
Qualora la sospensione si protragga per un periodo superiore a 3 (tre) mesi, ciascuna Parte avrà la facoltà di risolvere il Contratto senza alcuna responsabilità dandone comunicazione all’altra Parte mediante lettera raccomandata.
Qualora l’impedimento sia permanente, le Parti sono liberate dalle loro obbligazioni alle condizioni previste dall’articolo 1256 del Codice civile.
In caso di risoluzione del Contratto per un evento di forza maggiore, Normo Srl si impegna a utilizzare le risorse a sua disposizione per recuperare il maggior numero possibile di Dati del Cliente.
Tutti i documenti, i dati (compresi i Dati del Cliente), i prodotti e/o il know-how, indipendentemente dall’esistenza di una tutela prevista dalle leggi sulla proprietà intellettuale, indipendentemente dalla loro forma o natura (commerciale, industriale, tecnica, finanziaria, ecc.), divulgati da una Parte (la “Parte Divulgante”) all’altra Parte (il “Destinatario”), o di cui ciascuna Parte abbia conoscenza durante l’esecuzione del Contratto, compresi, a titolo esemplificativo, i termini e le condizioni del Contratto, saranno considerati riservati (le “Informazioni Riservate”).
Le Informazioni Riservate non includono le informazioni che (i) erano in possesso del Destinatario prima della loro divulgazione ad opera della Parte Divulgante a condizione che tale possesso non fosse il risultato diretto o indiretto di una divulgazione non autorizzata delle informazioni da parte di terzi, (ii) siano pubbliche alla data di accettazione del Contratto, o siano rese pubbliche successivamente a tale data, a condizione che non siano rese pubbliche a causa della violazione da parte del Destinatario dei suoi obblighi di riservatezza ai sensi del Contratto, o (iii) siano regolarmente e legalmente acquisite dal Destinatario a prescindere dal Contratto.
Il Destinatario si asterrà dall’utilizzare le Informazioni Riservate della Parte Divulgante per scopi estranei all’esecuzione del Contratto, al fine di proteggere le Informazioni Riservate della Parte Divulgante e non divulgarle a terzi diversi dai suoi dipendenti, società consociate e subappaltatori che abbiano necessità di venirne a conoscenza ai fini del Contratto, senza il previo consenso scritto della Parte Divulgante. Le Parti adotteranno tutte le misure necessarie per garantire che i propri dipendenti, le società consociate e i subappaltatori che abbiano accesso alle Informazioni Riservate siano consapevoli della natura riservata delle Informazioni Riservate e che rispettino gli obblighi di cui al presente articolo.
In deroga a quanto precede, il Destinatario può divulgare le Informazioni Riservate della Parte Divulgante se imposto dal provvedimento di un tribunale, di un’autorità amministrativa o di altro ente pubblico, a condizione, tuttavia, che il Destinatario, salvo che non sia vietato dalla legge, fornisca alla Parte Divulgante un preavviso sufficiente per consentire alla Parte Divulgante di richiedere un provvedimento cautelare o un rimedio analogo. Il Destinatario circoscriverà la divulgazione ai sensi del presente paragrafo alla parte delle Informazioni Riservate della Parte Divulgante che ritiene ragionevolmente di dover divulgare.
Eventuali inadempimenti delle obbligazioni di cui al presente articolo da parte del Destinatario integreranno un inadempimento essenziale ai suoi obblighi per il quale il Destinatario sarà pienamente responsabile e manleverà la Parte Divulgante per il danno patito.
Le Parti si impegnano a rispettare gli obblighi di cui al presente articolo per l’intera durata del Contratto e per un periodo di 5 (cinque) anni dalla risoluzione o dalla scadenza del Contratto.
A tale riguardo, una volta scaduto o risolto il Contratto, ciascuna Parte restituirà all’altra Parte tutti i documenti contenenti Informazioni Riservate o garantisce all’altra Parte che provvederà alla distruzione di tutte le Informazioni Riservate in suo possesso. Nessuna Parte, in nessun caso, potrà conservare una copia dei documenti contenenti Informazioni Riservate, salvo previo consenso scritto dell’altra Parte.
Le Parti sono indipendenti tra loro e opereranno di conseguenza. È esclusa qualsiasi costituzione di agenzie, associazione, partnership o joint ventures.
Ciascuna delle Parti non assumerà impegni o sosterrà oneri o spese per conto o a nome dell’altra Parte.
Le Parti riconoscono che il Contratto, unitamente a tutte le altre condizioni generali ivi incorporate per riferimento, contiene tutte le condizioni convenute tra le Parti in merito all’oggetto del Contratto, e sostituisce tutti gli impegni precedenti, verbali o scritti, pattuiti tra le Parti in merito all’oggetto del Contratto. Il Contratto prevale su ogni altro documento, comprese le condizioni generali di acquisto del Cliente.
Fatta eccezione per i T&C che possono essere modificati da Normo Srl che possono essere aggiornati, il Contratto può essere modificato solo per iscritto e con la sottoscrizione dei rappresentanti debitamente autorizzati delle Parti.
Le Parti hanno valutato i rischi connessi all’esecuzione del Contratto, che accettano, e rinunciano a qualsiasi rinegoziazione delle condizioni, a prescindere dalle circostanze. È pertanto espressamente convenuto tra le Parti che sia esclusa l’applicazione dell’articolo 1467 del Codice civile.
Le rubriche del Contratto sono riportate unicamente allo scopo di facilitare la lettura dei documenti contrattuali. Qualora la rubrica di un paragrafo o di un articolo in un documento contrattuale alteri la comprensione del testo, si ha riguardo esclusivamente al testo del paragrafo o dell’articolo e non alla sua rubrica.
Qualora una qualsiasi disposizione del Contratto o la sua applicazione a qualsiasi persona o circostanza sia in qualsiasi misura invalida o inapplicabile, ciò non influirà sulla rimanente parte del Contratto, o sulla sua applicazione a qualsiasi persona o circostanza diverse da quelle interessate dall’invalidità o inapplicabilità. Ogni altra disposizione del Contratto resterà valida e applicata nella misura massima consentita dalla legge.
Il mancato esercizio da parte di una delle Parti di un diritto ai sensi del Contratto non deve essere interpretato come una rinuncia a tale diritto e non pregiudica il diritto della Parte in questione di avvalersi successivamente di tale diritto.
Ciascuna Parte resta proprietaria del know-how di cui dispone a prescindere dal Contratto o dal know-how che possa acquisire nel corso dell’esecuzione del Contratto e resta libera di utilizzarlo. Normo Srl è libera di fornire servizi analoghi per conto di altri clienti. Nessuna delle Parti può rivendicare alcun diritto sul know-how dell’altra Parte.
Il Cliente autorizza Normo Srl a menzionare liberamente il nome del Cliente e a utilizzare e/o riprodurre il logo e/o i marchi del Cliente come riferimento commerciale in documenti commerciali e annunci stampa in qualsiasi forma, su qualsiasi supporto e sui documenti utilizzati e/o predisposti da Normo Srl nell’ambito del Contratto.
Normo Srl e il Cliente dichiarano che le informazioni fornite ed elaborate dal Servizio sono consentite, salvo prova contraria.
Il Contratto è disciplinato dal diritto italiano, per quanto attiene sia alle norme formali che sostanziali.
In mancanza di una composizione bonaria della controversia, le parti deferiranno la controversia al Tribunale di Milano, cui è attribuita competenza esclusiva, a prescindere dalla pluralità di convenuti o dall’escussione di garanzie di terzi, anche per i procedimenti d’urgenza e cautelari sia sommari che di parte.